Climate Training Camp 2023-2024

Cos’è il Climate Training Camp?  

Il Climate Training Camp è un laboratorio vivo, un luogo dove la scienza incontra l’attivismo, e le idee si trasformano in azione. Promosso da Change for Planet – Youth in Action all’interno del progetto “Zero in Condotta”, il Camp offre a giovani provenienti da tutta Italia un’occasione unica per formarsi gratuitamente sul cambiamento climatico in modo esperienziale, interdisciplinare e immersivo.

Qui il clima non è solo un argomento di studio: è una questione di giustizia, un terreno di confronto, un’opportunità per costruire visioni collettive.

Due edizioni, due location uniche

Il CTC si è svolto in due contesti naturali suggestivi, che hanno favorito la connessione profonda con l’ambiente e tra le persone:

Settembre 2023 – Firenze  

Nel verde delle colline toscane, 25 giovani tra i 18 e i 23 anni si sono incontrati all’Antico Spedale del Bigallo per tre giorni di esplorazione, formazione e confronto. Lontano dai ritmi quotidiani, hanno affrontato temi complessi con lo sguardo aperto e la voglia di agire. 

Maggio 2024 – Grosseto

Affacciato sul mare della Maremma, il Camping Village Baia Azzurra ha ospitato la seconda edizione, estendendo la partecipazione anche a classi di studenti tra i 16 e i 18 anni, per un totale di circa 100 persone. Un contesto dinamico, intergenerazionale, che ha arricchito il confronto con nuove prospettive.

Un’esperienza trasformativa

Il valore del CTC sta nella sua capacità di unire il rigore scientifico a una dimensione profondamente umana. Durante il Camp, i partecipanti hanno affrontato tematiche complesse, come gli impatti sociali della crisi climatica, le migrazioni ambientali, i meccanismi dei negoziati internazionali e il ruolo della comunicazione nella transizione ecologica.

Questo percorso ha voluto mettere al centro la persona, il gruppo, lo scambio: gli esperti e le esperte coinvolti oltre a trasmettere contenuti, hanno creato spazi di confronto veri, in cui ogni partecipante potesse portare la propria esperienza e metterla in relazione con gli altri.

La natura circostante è divenuta parte integrante dell’apprendimento: i trekking, le attività all’aperto, i momenti artistici e sportivi hanno arricchito l’esperienza, aiutando ad interiorizzare i contenuti e a riscoprire un senso di appartenenza al mondo che vogliamo proteggere.

Obiettivi raggiunti:

  • Empowerment e leadership: strumenti concreti per agire contro il cambiamento climatico.  
  • Educazione interdisciplinare: integrazione di scienze climatiche, sociali e metodologie progettuali.  
  • Pensiero globale, azione locale: dall’Agenda 2030 agli interventi sul territorio.  
  • Sviluppo del pensiero critico: riflessioni collettive su clima, diritti umani e sostenibilità.

Risultati

Il valore del CTC non si esaurisce nei tre giorni di attività. Al contrario, si espande nel tempo, attraverso le relazioni nate, le competenze sviluppate e i materiali prodotti. I partecipanti hanno realizzato brevi video di divulgazione – le “Pillole di sostenibilità” – che raccontano i temi affrontati con un linguaggio semplice e diretto. Inoltre, hanno co-creato un documento di Linee guida per la sostenibilità, pensato per migliorare il dialogo tra giovani e istituzioni e orientare le politiche locali in una direzione più giusta e inclusiva.

Il Climate Training Camp dimostra che è possibile avvicinare i giovani alla complessità climatica senza semplificare e che si può fare educazione scientifica parlando anche di emozioni.

Progetto finanziato da

Con il supporto di

Questa pagina è stata realizzata con il contributo della Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo. I contenuti di questa pagina sono di esclusiva responsabilità di Change for Planet e non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia.